-
Disaccordo dei genitori sulla scuola, la laicità dello Stato non impone la scelta pubblica
il “benessere del minore e il suo interesse a mantenere i rapporti sociali” già acquisiti. Lo ha stabilito la Corte di cassazione affermando che il principio di laicità “non può essere invocato in termini assoluti, né esso può assurgere a valore...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/131-disaccordo-dei-genitori-sulla-scuola-la-laicita-dello-stato-non-impone-la-scelta-pubblica -
Maltrattamenti in famiglia – esclusione – reciprocità delle condotte– reato sussistente
La sentenza della Corte di Cassazione del 15 maggio 2023 ha ribadito che il reato di maltrattamenti in famiglia può essere escluso solo in presenza di una reciprocità riconosciuta dalla legge. Cioè, anche se la vittima reagisce occasionalmente con...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/132-maltrattamenti-in-famiglia-esclusione-reciprocita-condotte-reato-sussistente -
Truffa – Legittimazione alla presentazione della querela – Responsabile della filiale di istituto di credito – Sussistenza – Ragioni – Fattispecie.
della filiale presso la quale era stato acceso un conto corrente, funzionale all’incasso di titoli contraffatti). Cassazione Penale, Seconda Sezione, Sentenza n. 24495 del 07/06/2023.
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/126-truffa-legittimazione-alla-presentazione-della-querela-responsabile-della-filiale-di-istituto-di-credito-sussistenza-ragioni-fattispecie -
Ne bis in idem: il precedente giudizio per emissione di fatture per operazioni inesistenti non preclude quello successivo per bancarotta fraudolenta impropria
La terza sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui il precedente giudizio per emissione di fatture per operazioni inesistenti non preclude quello successivo per bancarotta fraudolenta impropria, non sussistendo tra...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/124-ne-bis-in-idem-il-precedente-giudizio-per-emissione-di-fatture-per-operazioni-inesistenti-non-preclude-quello-successivo-per-bancarotta-fraudolenta-impropria -
Delitti contro l’economia pubblica - Trasferimento fraudolento di valori – Modifiche aziendali che determinino l’intestazione fittizia di un’ulteriore azienda – Nuovo reato – Sussistenza – Identità degli interponenti e degli interposti – Irrilevanza.
ove determinino l’intestazione fittizia di un’ulteriore azienda, intesa quale complesso di beni materiali e immateriali. Cassazione penale, Sez II, Sent. n. 4822 del 15 novembre 2022
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/121-delitti-contro-l-economia-pubblica-trasferimento-fraudolento-di-valori-modifiche-aziendali-che-determinino-l-intestazione-fittizia-di-un-ulteriore-azienda-nuovo-reato-sussistenza-identita-degli-interponenti-e-degli-interposti-irrilevanza -
Delitti contro la persona - Detenzione di materiale pedopornografico – Archiviato in un “account” di “cloud storage” consultabile dall’imputato – Configurabilità del reato – Sussistenza.
virtuale integralmente consultabile con credenziali di autenticazione esclusive o comunque note a chi le utilizzi. Cassazione penale, Sez III, Sent. n. 4212 del 19 gennaio 2023.
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/120-delitti-contro-la-persona-detenzione-di-materiale-pedopornografico-archiviato-in-un-account-di-cloud-storage-consultabile-dall-imputato-configurabilita-del-reato-sussistenza -
Danno da evasione fiscale - Reato commesso dal contribuente - Coincidenza con il tributo evaso - Esclusione - Pregiudizio ulteriore e diverso - Necessità - Reato commesso da soggetto diverso - Configurabilità - Limiti e condizioni - Onere della prova - Ri
sia avvenuta per una negligenza dell'amministrazione, che rientra nella previsione di cui all'art. 1227, comma 1, c.c.. Cassazione Civile,S.U. Sentenza n. 29862 del 12/10/2022
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/117-danno-da-evasione-fiscale-reato-commesso-dal-contribuente-coincidenza-con-il-tributo-evaso-esclusione-pregiudizio-ulteriore-e-diverso-necessita-reato-commesso-da-soggetto-diverso-configurabilita-limiti-e-condizioni-onere-della-prova-riparto-criteri -
Sospensione condizionale della pena e termine entro cui adempiere all’obbligo risarcitorio
in tal modo fissato, lo stesso coincide con la scadenza dei termini di cinque o due anni previsti dall’art. 163 c.p. Cassazione Penale, Sezioni Unite, 5 ottobre 2022 (ud. 23 giugno 2022) n. 37503
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/116-sospensione-condizionale-della-pena-e-termine-entro-cui-adempiere-all-obbligo-risarcitorio -
Vendita internazionale a distanza di cose mobili - Controversia avente ad oggetto il pagamento dei beni alienati - Giurisdizione - Criterio del luogo della consegna art. 4 del Reg. UE n. 1215 del 2012 - Rilevanza - Diversa determinazione contrattuale medi
ex work " finalizzata a disciplinare il passaggio dei rischi e dei costi del trasporto successivo in capo all'acquirente. Cassazione Civile, Sezione Unite, Ordinanza n. 20633 del 28/06/2022.
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/114-vendita-internazionale-a-distanza-di-cose-mobili-controversia-avente-ad-oggetto-il-pagamento-dei-beni-alienati-giurisdizione-criterio-del-luogo-della-consegna-art-4-del-reg-ue-n-1215-del-2012-rilevanza-diversa-determinazione-contrattuale-mediante-clausola-ex-work-prevalenza-condizioni-fattispecie -
RESPONSABILITA' CIVILE - COSE IN CUSTODIA - Responsabilità del custode - Natura oggettiva - Accertamento del nesso causale
il custode avesse dimostrato l'adempimento delle prescrizioni contenute nel documento di protezione civile della diga). Cassazione Civile, Sezioni Unite, ordinanza n. 20943/2022 del 30/0622.
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/113-responsabilita-civile-cose-in-custodia-responsabilita-del-custode-natura-oggettiva-accertamento-del-nesso-causale -
Assegno di mantenimento - Indagini tributarie obbligatorie se il nero dell'ex viene circostanziato
fondate proprio sulle circostanze specifiche che avrebbero dovuto essere verificate attraverso le indagini. La Corte di Cassazione, ha accolto il ricorso della moglie di un professionista che lamentava il fatto che la quantificazione dell'assegno si era...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/108-assegno-di-mantenimento-indagini-tributarie-obbligatorie-se-il-nero-dell-ex-viene-circostanziato -
Famiglia - Matrimonio - Separazione personale dei coniugi - Addebito - Richiesta - Inosservanza dell'obbligo di fedeltà - Prova dell'efficacia causale di tale violazione nella determinazione della crisi coniugale - Necessità -
le circostanze su cui l'eccezione si fonda, vale a dire l'anteriorità della crisi matrimoniale all'accertata infedeltà. Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 6 aprile 2022, n. 11130
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/104-famiglia-matrimonio-separazione-personale-dei-coniugi-addebito-richiesta-inosservanza-dell-obbligo-di-fedelta-prova-dell-efficacia-causale-di-tale-violazione-nella-determinazione-della-crisi-coniugale-necessita -
Telecamere nel condominio, basta la maggioranza dei presenti
all'interno del condominio, è sufficiente il consenso della maggioranza dei presenti in assemblea. La Corte di Cassazione ha ricordato che ai sensi dell'art. 1122 ter c.c. le deliberazioni concernenti l'installazione, sulle parti comuni dell'edificio,...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/102-telecamere-nel-condominio-basta-la-maggioranza-dei-presenti -
Infortunio sul lavoro, esente da responsabilità il Direttore Lavori
Con una recentissima pronuncia la Corte di Cassazione ha ricordato che i l direttore dei lavori non è uno dei soggetti che il d.lgs. 81/2008 contempla fra i titolari delle posizioni di garanzia per la tutela della salute dei lavoratori , posto che la...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/97-infortunio-sul-lavoro-esente-da-responsabilita-il-direttore-dei-lavori -
Indebita percezione di erogazioni pubbliche e DL sostegni - interdittiva antimafia
La Corte di Cassazione, con la sentenza n.14731/2022 depositata il 14 aprile 2022, ha affermato che non sussiste il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316 ter c.p.) in caso di mancata dichiarazione, ai fini di accedere al...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/96-indebita-percezione-di-erogazioni-pubbliche-e-dl-sostegni-interdittiva-antimafia -
Locazione commerciale e idoneità dell'immobile
grava sul conduttore l'onere di verificare che le caratteristiche del bene siano adeguate alle sue esigenze. La Corte di Cassazione ha più volte ribadito che "nei contratti di locazione relativi ad immobili destinati a uso non abitativo, grava sul...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/95-locazione-commerciale-e-idoneita-dell-immobile -
Sinistro stradale - Il risarcimento del danno subito non può essere superiore al valore del veicolo
potrà essere contenuto in un importo pari alla differenza di valore del bene prima e dopo la lesione. La Corte di Cassazione ha riaffermato il principio per cui "La domanda di risarcimento del danno subito da un veicolo a seguito di incidente stradale,...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/93-sinistro-stradale-il-risarcimento-del-danno-subito-non-puo-essere-superiore-al-valore-del-veicolo -
Danni subiti dall'alunno durante l'orario scolastico, responsabilità del Ministero dell'Istruzione
a terra il compagno di classe ed urtare con la schiena il piedistallo in legno di supporto alla lavagna. La Corte di Cassazione ha ricordato che è principio recepito nella giurisprudenza di legittimità che l'ammissione dell'allievo a scuola determina...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/91-danni-subiti-dall-alunno-durante-l-orario-scolastico-responsabilita-del-ministero-dell-istruzione -
Affidamento condiviso: il papà ha diritto a vedere il figlio non solo nel week-end
essenziale che non può essere compresso dal giudice senza fornire una adeguata motivazione. In particolare la Corte di cassazione, con la sentenza in commento, ha accolto il ricorso di un padre contro il provvedimento dei giudici di merito che limitava...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/78-affidamento-condiviso-il-papa-a-diritto-a-vedere-il-figlio-non-solo-nel-week-end -
Riscaldamento centralizzato
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di suddivisione delle spese di riscaldamento centralizzato in condominio, affermando che in presenza del sistema di contabilizzazione del calore, si paga solo in base all'effettivo consumo e non ai...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/75-riscaldamento-centralizzato
Risultati 21 - 40 di 55