• Morso del cane, responsabilità

    se il cane reagisce repentinamente per difesa, dopo essere stato colpito. Nel caso di specie, esaminato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 50562 del 16.12.2019, l'animale aveva morso la persona offesa dopo che questa aveva schiacciato la coda...

    https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/74-morso-del-cane-nessuna-responsabilita-se-reagisce-per-difesa
  • Tenuità del fatto - Archiviazione - Casellario

    del datore di lavoro e della pubblica amministrazione". Così hanno stabilito le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione risolvendo una questione aperta e oggetto di contrastanti orientamenti. Cass. Penale, Sez. Un., c.c. 30 maggio 2019 -...

    https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/72-tenuita-del-fatto-archiviazione-casellario
  • Stalking, bastano due episodi

    La Corte di Cassazione (sez. III, n. 11450 del 14/03/2019) ha ribadito che ai fini della configurabilità del reato di atti persecutori ex art. 612 bis c.p. (il c.d. stalking) sono sufficienti anche due sole condotte di minacce, molestie o lesioni, pur...

    https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/68-stalking-bastano-due-episodi
  • Guida in stato di ebbrezza - Aggravante dell'incidente stradale- Configurabilità

    citata operi, è anche necessario che il conducente in stato di ebbrezza abbia “provocato” l’incidente. A tal fine, la Cassazione è costante nell’affermare l’insufficienza del mero coinvolgimento in un sinistro stradale, essendo invece indispensabile che...

    https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/64-guida-in-stato-di-ebbrezza-aggravante-dell-incidente-stradale
  • Stalking: fattispecie permane anche se la vittima risponde al telefono per non aggravare la situazione

    La Corte di Cassazione, confermando il ragionamento seguito dal Tribunale di merito, ha ritenuto che l'atteggiamento conciliante della vittima di stalking non rappresenta un elemento tale da escludere l'integrazione del delitto in esame, dovendosi...

    https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/58-stalking-fattispecie-permane-anche-se-la-vittima-risponde-al-telefono-per-non-aggravare-la-situazione
  • Morte del coniuge per colpa altrui: possibile il cumulo del risarcimento con la pensione di reversibilità.

    Le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 12564, 13 febbraio-22 maggio 2018, hanno enunciato il seguente principio di diritto: "Dal risarcimento del danno patrimoniale patito dal familiare di persona deceduta per colpa altrui non deve essere...

    https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/57-morte-del-coniuge-per-colpa-altrui-possibile-il-cumulo-del-risarcimento-con-la-pensione-di-reversibilita
  • Canna fumaria sul muro condominiale - Serve il consenso dell'assemblea?

    . Neppure si possono invocare in merito le norme sulle distanze legali tra edifici in quanto, ha osservato la Corte di Cassazione, la canna fumaria non è una costruzione, ma un semplice accessorio di un impianto e quindi non trova applicazione la...

    https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/54-canna-fumaria-sul-muro-condominiale
  • Divorzio - Stesso tenore di vita per i figli

    dell' ex coniuge che chiede l'assegno, infatti, non si estende ai figli. I figli, secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione, devono mantenere lo stesso tenero di vita che avrebbero potuto godere in costanza di matrimonio. Cass. Civ. Sez. VI,...

    https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/48-divorzio-stesso-tenore-di-vita-per-i-figli
  • Polizze invalidità - Antitrust

    medici sui postumi permanenti dell'invalidità. Secondo quanto comunicato dall’Antitrust, come affermato dalla Corte di Cassazione, la clausola sulla intrasmissibilità agli eredi del diritto all’indennizzo "altera il normale equilibrio contrattuale a...

    https://www.baronicestari.it/index.php/blog/notizie-generali/38-polizze-invalidita-antitrust
  • Risarcimento danni micropermanenti

    del medico legale, che sia suscettibile di riscontro oggettivo soltanto attraverso l’esame clinico strumentale Corte di Cassazione, sez. III civile, sent. 21 novembre 2017 n.1272

    https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/29-risarcimento-danni-micropermanenti
  • Maltrattamenti in famiglia - coniuge separato

    ingiurie, minacce, violenze private, ha reso abitualmente dolorosa la relazione con la moglie e i figli. A parere della Cassazione il reato di cui all'art. 582 cod. pen. sussiste anche in assenza di convivenza e, conseguentemente, anche per i soggetti...

    https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/28-maltrattamenti-in-famiglia-coniuge-separato
  • Furto - Flagranza

    della condotta delittuosa da parte degli agenti della polizia procedenti all'arresto. La quasi flagranza, a parere della Cassazione, è configurabile tutte le volte in cui sia possibile stabilire un nesso tra il soggetto e il luogo del reato, che pur...

    https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/25-furto-flagranza
  • Giudizio abbreviato - Appello - Reformatio in peius - diversa valutazione prova orale

    di giudizio "al di là di ogni ragionevole dubbio" di cui all'art. 533 comma 1 c.p.p. Così si è espressa la Corte di Cassazione, S.U., con la sentenza 15 aprile 2017 n. 18620 .

    https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/21-giudizio-abbreviato-appello-reformatio-in-peius-diversa-valutazione-prova-orale
  • Appalto - Ristrutturazione - Vizi gravi

    Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n.7756 del 27 marzo 2017 , hanno affermato che " l'art. 1669 c.c., è applicabile, ricorrendone tutte le altre condizioni, anche alle opere di ristrutturazione edilizia e, in genere, agli interventi...

    https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/20-appalto-ristrutturazione-vizi-gravi
  • Non punibilità per particolare tenuità del fatto - Applicazione ai procedimenti di competenza del giudice di pace - Esclusione

    La Corte di Cassazione con pronuncia a Sezioni Unite (Sentenza 22 giugno - 28 novembre 2017, n. 53683) ha affermato il seguente principio di diritto: "La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall'art. 131 bis...

    https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/15-non-punibilita-per-particolare-tenuita-del-fatto-applicazione-ai-procedimenti-di-competenza-del-giudice-di-pace-esclusione

Risultati 41 - 55 di 55