-
Sezioni Unite
https://www.baronicestari.it/index.php/component/tags/tag/sezioni-unite -
Responsabilità penale del medico - Legge Gelli-Bianco
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate in tema di responsabilità colposa dell’esercente la professione sanitaria per morte o lesioni personali, fissando l’ambito di esclusione della punibilità previsto dall’art. 590-sexies cod....
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/37-responsabilita-penale-del-medico-legge-gelli-bianco -
MINORI - Diniego di assenso al rilascio di passaporto a genitore avente prole minore - Decreto di autorizzazione del giudice tutelare - Reclamo - Decreto del tribunale - Ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. - Ammissibilità - Fondamento
Le Sezioni Unite Civili – decidendo una questione di massima di particolare importanza – hanno affermato che: - sia il giudice tutelare, sia il tribunale (in sede di successivo reclamo), possono autorizzare o negare il rilascio del passaporto al...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/145-minori-diniego-di-assenso-al-rilascio-di-passaporto-a-genitore-avente-prole-minore-decreto-di-autorizzazione-del-giudice-tutelare-reclamo-decreto-del-tribunale-ricorso-per-cassazione-ex-art-111-cost-ammissibilita-fondamento -
Omesse o false indicazioni di informazioni contenute nell’autodichiarazione finalizzata a conseguire il reddito di cittadinanza – Delitto di cui all’art. 7 d.l. n. 4 del 2019, convertito dalla l. n. 26 del 2019 – Configurabilità – Condizioni.
Le Sezioni Unite penali, dirimendo un contrasto giurisprudenziale insorto, hanno affermato che le omesse o false indicazioni di informazioni contenute nell’autodichiarazione finalizzata a conseguire il reddito di cittadinanza integrano il delitto di...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/141-omesse-o-false-indicazioni-di-informazioni-contenute-nell-autodichiarazione-finalizzata-a-conseguire-il-reddito-di-cittadinanza-delitto-di-cui-all-art-7-d-l-n-4-del-2019-convertito-dalla-l-n-26-del-2019-configurabilita-condizioni -
Processo civile - Sospensione “feriale” - Cause concernenti l’assegno di mantenimento di coniuge e/o figli e l’assegno divorzile - Inapplicabilità dell’eccezione prevista per le cause alimentari.
Le Sezioni Unite civili – pronunciandosi su questione oggetto di contrasto – hanno affermato il principio per cui ii giudizi o ai procedimenti di revisione delle condizioni di separazione o di divorzio, nei quali si discuta del contributo di...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/140-processo-civile-sospensione-feriale-cause-concernenti-l-assegno-di-mantenimento-di-coniuge-e-o-figli-e-l-assegno-divorzile-inapplicabilita-dell-eccezione-prevista-per-le-cause-alimentari -
Appalto - Ristrutturazione - Vizi gravi
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n.7756 del 27 marzo 2017 , hanno affermato che " l'art. 1669 c.c., è applicabile, ricorrendone tutte le altre condizioni, anche alle opere di ristrutturazione edilizia e, in genere, agli interventi...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/20-appalto-ristrutturazione-vizi-gravi -
Ricorso per cassazione - Inammissibilità dell’impugnazione presentata dalla parte personalmente
Le Sezioni unite della Corte di cassazione, hanno affermato che, a seguito della modifica apportata dalla l. 23 giugno 2017, n.103, agli artt.571 e 613 cod.proc.pen., il ricorso per cassazione avverso qualsiasi tipo di provvedimento non può essere...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/53-cassazione-in-genere-nuova-formulazione-degli-art-571-e-613-cod-proc-pen-applicabilita-al-ricorso-per-cassazione-avverso-qualsiasi-tipo-di-provvedimento-inammissibilita-dell-impugnazione-presentata-dalla-parte-personalmente-sussistenza -
Morte del coniuge per colpa altrui: possibile il cumulo del risarcimento con la pensione di reversibilità.
Le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 12564, 13 febbraio-22 maggio 2018, hanno enunciato il seguente principio di diritto: "Dal risarcimento del danno patrimoniale patito dal familiare di persona deceduta per colpa altrui non deve essere...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/57-morte-del-coniuge-per-colpa-altrui-possibile-il-cumulo-del-risarcimento-con-la-pensione-di-reversibilita -
Tenuità del fatto - Archiviazione - Casellario
a richiesta dell'interessato, del datore di lavoro e della pubblica amministrazione". Così hanno stabilito le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione risolvendo una questione aperta e oggetto di contrastanti orientamenti. Cass. Penale, Sez. Un.,...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/72-tenuita-del-fatto-archiviazione-casellario -
Stupefacenti - Soglia ingente quantità
quantità prevista dall’ art. 80 c. 2 dpr 309/90, ci si richiama al criterio previsto dalla sentenza emessa dalle Sezioni Unite della Suprema Corte in data 24 maggio 2012 che prevede che, ferma la discrezionalità giudiziale, è necessario valutare il...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/81-tupefacenti-la-soglia-per-l-applicazione-dell-aggravante-dell-ingente-quantita-e-fissata-in-2-kg -
RESPONSABILITA' CIVILE - COSE IN CUSTODIA - Responsabilità del custode - Natura oggettiva - Accertamento del nesso causale
La responsabilità di cui all'art. 2051 c.c. ha carattere oggettivo, e non presunto, essendo sufficiente, per la sua configurazione, la dimostrazione da parte dell'attore del nesso di causalità tra la cosa in custodia ed il danno, mentre sul custode...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/113-responsabilita-civile-cose-in-custodia-responsabilita-del-custode-natura-oggettiva-accertamento-del-nesso-causale -
Beneficiario di un contratto a favore di terzo stipulato da una società - Foro del consumatore ex art.16 della Convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007 - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.
La qualità di consumatore rivestita dal beneficiario di un contratto a favore di terzo, stipulato in nome proprio da una società, non rileva ai fini dell'applicabilità del foro del consumatore previsto dall'art. 16 della Convenzione di Lugano del 30...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/115-beneficiario-di-un-contratto-a-favore-di-terzo-stipulato-da-una-societa-foro-del-consumatore-ex-art-16-della-convenzione-di-lugano-del-30-ottobre-2007-applicabilita-esclusione-fondamento -
Eredità devoluta a minori o incapaci - Dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario.
Le Sezioni Unite Civili – pronunciandosi su questione rimessa dalla Sezione Seconda con l’ordinanza interlocutoria n. 34852 del 13/12/2023 per la presenza di soluzioni contrastanti nella giurisprudenza di legittimità e, comunque, trattandosi di...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/144-eredita-devoluta-a-minori-o-incapaci-dichiarazione-di-accettazione-con-beneficio-di-inventario-resa-dal-rappresentante-legale-conseguenze-acquisizione-della-qualita-di-erede-rinuncia-all-eredita-dopo-il-raggiungimento-della-maggiore-eta-inefficacia -
Danno da evasione fiscale - Reato commesso dal contribuente - Coincidenza con il tributo evaso - Esclusione - Pregiudizio ulteriore e diverso - Necessità - Reato commesso da soggetto diverso - Configurabilità - Limiti e condizioni - Onere della prova - Ri
Le Sezioni Unite Civili hanno affermato che il danno causato dall'evasione fiscale allorché questa integri gli estremi di un reato commesso dal contribuente o da persona che del fatto di quest'ultimo debba rispondere direttamente nei confronti...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/117-danno-da-evasione-fiscale-reato-commesso-dal-contribuente-coincidenza-con-il-tributo-evaso-esclusione-pregiudizio-ulteriore-e-diverso-necessita-reato-commesso-da-soggetto-diverso-configurabilita-limiti-e-condizioni-onere-della-prova-riparto-criteri -
Paternità - Disconoscimento - Accertamento - Pregiudizialità
Le Sezioni Unite Civili, pronunciandosi nell’interesse della legge ai sensi dell’art. 363, comma 1, c.p.c., hanno enunciato il seguente principio di diritto: «Il giudizio di disconoscimento di paternità è pregiudiziale rispetto a quello in cui viene...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/122-paternita-disconoscimento-accertamento-pregiudizialita -
Sospensione condizionale della pena e termine entro cui adempiere all’obbligo risarcitorio
I n caso di sospensione condizionale della pena subordinata all’adempimento di un obbligo risarcitorio, il termine entro il quale l’imputato deve provvedere allo stesso, che costituisce elemento essenziale dell’istituto, va fissato dal giudice in...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/116-sospensione-condizionale-della-pena-e-termine-entro-cui-adempiere-all-obbligo-risarcitorio -
Non punibilità per particolare tenuità del fatto - Applicazione ai procedimenti di competenza del giudice di pace - Esclusione
La Corte di Cassazione con pronuncia a Sezioni Unite (Sentenza 22 giugno - 28 novembre 2017, n. 53683) ha affermato il seguente principio di diritto: "La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall'art. 131 bis...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/15-non-punibilita-per-particolare-tenuita-del-fatto-applicazione-ai-procedimenti-di-competenza-del-giudice-di-pace-esclusione
Risultati 1 - 17 di 17