-
Danno da evasione fiscale - Reato commesso dal contribuente - Coincidenza con il tributo evaso - Esclusione - Pregiudizio ulteriore e diverso - Necessità - Reato commesso da soggetto diverso - Configurabilità - Limiti e condizioni - Onere della prova - Ri
Le Sezioni Unite Civili hanno affermato che il danno causato dall'evasione fiscale allorché questa integri gli estremi di un reato commesso dal contribuente o da persona che del fatto di quest'ultimo debba rispondere direttamente nei confronti...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/117-danno-da-evasione-fiscale-reato-commesso-dal-contribuente-coincidenza-con-il-tributo-evaso-esclusione-pregiudizio-ulteriore-e-diverso-necessita-reato-commesso-da-soggetto-diverso-configurabilita-limiti-e-condizioni-onere-della-prova-riparto-criteri -
Delitto di atti persecutori - Natura di reato abituale e di danno ad eventi alternativi – Individuazione del momento consumativo.
Il delitto di atti persecutori, che ha natura di reato abituale e di danno ad eventi alternativi eventualmente concorrenti tra loro, ciascuno dei quali idoneo a configurarlo, si consuma al compimento dell'ultimo degli atti della sequenza criminosa...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/92-delitto-di-atti-persecutori-natura-di-reato-abituale-e-di-danno-ad-eventi-alternativi-individuazione-del-momento-consumativo -
Delitti contro l’economia pubblica - Trasferimento fraudolento di valori – Modifiche aziendali che determinino l’intestazione fittizia di un’ulteriore azienda – Nuovo reato – Sussistenza – Identità degli interponenti e degli interposti – Irrilevanza.
ha affermato che, anche nel caso in cui rimangano identici i soggetti interponenti e quelli interposti, integra un nuovo reato, rispetto al preesistente, il mutamento della denominazione sociale, lo spostamento della sede o l’acquisto di nuovi beni...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/121-delitti-contro-l-economia-pubblica-trasferimento-fraudolento-di-valori-modifiche-aziendali-che-determinino-l-intestazione-fittizia-di-un-ulteriore-azienda-nuovo-reato-sussistenza-identita-degli-interponenti-e-degli-interposti-irrilevanza -
Delitti contro la persona - Detenzione di materiale pedopornografico – Archiviato in un “account” di “cloud storage” consultabile dall’imputato – Configurabilità del reato – Sussistenza.
La Suprema Corte ha affermato, con riferimento al reato di cui all’art. 600 quater cod. pen., che nel concetto di detenzione di materiale pedopornografico rientra anche disponibilità di file fruibili, senza limiti di tempo e di luogo, mediante accesso...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/120-delitti-contro-la-persona-detenzione-di-materiale-pedopornografico-archiviato-in-un-account-di-cloud-storage-consultabile-dall-imputato-configurabilita-del-reato-sussistenza -
L'ingiuria in video chat non è reato
di più persone. La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, precisa che nell'ipotesi richiamata non scatta il reato di diffamazione, dal momento che la persona offesa è presente. Tale comportamento integrerebbe la fattispecie dell'ingiuria,...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/77-l-ingiuria-in-video-chat-non-e-reato -
RIPARAZIONE PER INGIUSTA DETENZIONE - Indennizzo dell’intero periodo cautelare.
limitare la riparazione per l'ingiusta detenzione alla sola differenza tra la detenzione sofferta e la pena comminata, se il reato accertato con la condanna - a differenza di quello per cui vi è stata l'imputazione - non consenta l'adozione di misure...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/86-riparazione-per-ingiusta-detenzione-indennizzo-dell-intero-periodo-cautelare-se-il-reato-non-legittima-l-applicazione-della-misura -
Videoriprese – privato – molestie ex art. 660 c.p.
che fotografare persone anche in luoghi aperti al pubblico senza il loro consenso, anche a loro insaputa, può integrare il reato p. e p. dall’articolo 660 c.p. Per i Giudici il reato di molestie si intende consumato in caso di comportamenti...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/83-videoriprese-privato-molestie-ex-art-660-c-p -
Maltrattamenti in famiglia - coniuge separato
E' configurabile il reato di maltrattamenti in famiglia anche nei confronti del coniuge separato che attraverso persecuzioni telefoniche, ingiurie, minacce, violenze private, ha reso abitualmente dolorosa la relazione con la moglie e i figli. A parere...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/28-maltrattamenti-in-famiglia-coniuge-separato -
Furto - Flagranza
Nel reato di furto affinché si possa individuare la "quasi flagranza" è necessaria l'immediatezza tra la condotta criminosa e il fermo del reo, ravvisabile qualora vi sia la diretta percezione e constatazione della condotta delittuosa da parte degli...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/25-furto-flagranza -
Ne bis in idem: il precedente giudizio per emissione di fatture per operazioni inesistenti non preclude quello successivo per bancarotta fraudolenta impropria
per bancarotta fraudolenta impropria, non sussistendo tra le due fattispecie criminose l’ idem factum . Mentre il primo è un reato di mera condotta e a dolo preterintenzionale – si legge nella pronuncia – il secondo è un reato di danno, caratterizzato...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/124-ne-bis-in-idem-il-precedente-giudizio-per-emissione-di-fatture-per-operazioni-inesistenti-non-preclude-quello-successivo-per-bancarotta-fraudolenta-impropria -
Relazione extraconiugale - Minaccia di rivelazione in cambio di denaro - Configurazione
di rivelare a terzi la relazione extraconiugale in cambio di una somma di denaro quale prezzo per il silenzio integra il reato di estorsione in ragione della illegittimità della pretesa pecuniaria. (Cass. Pen. 9720/20).
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/109-relazione-extraconiugale-minaccia-di-rivelazione-in-cambio-di-denaro-configurazione -
Prelievi e bonifici on line non autorizzati – Phishing – art.648 bis c.p.
prelievo del denaro proveniente da prelievi e bonifici on-line non autorizzati, pur attuati da terzi, integra il solo reato di riciclaggio ex art. 648 bis c.p. Ai fini dell’elemento soggettivo è sufficiente che ricorra il dolo eventuale, e cioè...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/99-prelievi-e-bonifici-on-line-non-autorizzati-phishing-art-648-bis-c-p -
Indebita percezione di erogazioni pubbliche e DL sostegni - interdittiva antimafia
La Corte di Cassazione, con la sentenza n.14731/2022 depositata il 14 aprile 2022, ha affermato che non sussiste il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316 ter c.p.) in caso di mancata dichiarazione, ai fini di accedere al...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/96-indebita-percezione-di-erogazioni-pubbliche-e-dl-sostegni-interdittiva-antimafia -
Maltrattamenti contro famigliari e conviventi – Art. 572 c.p. -Convivenza – Minori – atti persecutori.
di persona minore la pena è aumentata sino alla metà. In materia la Suprema Corte ha affermato che: "E' configurabile il reato di maltrattamenti in situazione di condivisa genitorialità, anche in assenza di convivenza, a condizione che la filiazione non...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/94-maltrattamenti-contro-famigliari-e-conviventi-art-572-c-p-convivenza-minori-atti-persecutori -
Guida in stato di ebrezza - Accertamento - Formalità dell'avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia.
di tale atto. In merito si precisa che il verbale di polizia giudiziaria e la successiva comunicazione della notizia di reato sono atti di polizia giudiziaria che hanno notoriamente valore fidefaciente, contrastabile semmai solo con la proposizione...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/79-guida-in-stato-di-ebrezza-accertamento-formalita-dell-avviso-della-facolta-di-farsi-assistere-da-un-difensore-di-fiducia -
spazzacorrotti, retroattività illegittima
della natura della pena e della sua incidenza sulla libertà personale, rispetto a quella prevista al momento del reato, è incompatibile con il principio di legalità delle pene, sancito dall’articolo 25, secondo comma, della Costituzione" . In allegato...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/76-spazzacottorri-retroattivita-illegittima -
Stalking, bastano due episodi
La Corte di Cassazione (sez. III, n. 11450 del 14/03/2019) ha ribadito che ai fini della configurabilità del reato di atti persecutori ex art. 612 bis c.p. (il c.d. stalking) sono sufficienti anche due sole condotte di minacce, molestie o lesioni, pur...
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/68-stalking-bastano-due-episodi -
Messa alla prova - Pena Edittale - Circostanze Aggravanti
comprese quelle ad effetto speciale e quelle per cui la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato. Cass. Pen. S.U. n. 36272 del 11 settembre 2016
https://www.baronicestari.it/index.php/blog/sentenze/60-messa-alla-prova-pena-edittale-circostanze-aggravanti -
Servizi per i privati
diritto penale Difesa nei giudizi penali. Assistenza alle persone offese e ai danneggiati dal reato per la costituzione di parte civile nel processo penale. diritto di famiglia Seguiamo il cliente per i procedimenti di separazione e divorzio nonché per...
https://www.baronicestari.it/index.php/5-servizi-per-i-privati
Risultati 1 - 19 di 19